Sabato 28 maggio, presso il Parco della Tesoriera, a Torino, si svolgerà il convegno “Camminare su sentieri di salute”, organizzato dal Gruppo “La montagna che aiuta” del CAI di Torino, da OTTO Escursionismo CAI-LPV, da OTTO Medica CAI-LPV e dal Gruppo Regionale CAI Piemonte.
Si tratterà di un momento di formazione ed informazione rivolto a tutti i soci CAI interessati a svolgere attività di montagnaterapia ed aperto a tutte le realtà che condividono lo strumento terapeutico ed educativo della montagna in diverse aree, tra le quali quella delle disabilità motorie.
Questo ambito verrà esplorato attraverso i contributi di un ventaglio di figure professionali e realtà ad esso legate: dagli accompagnatori del CAI alle figure dell’educatore professionale e dello psichiatra, passando per i rappresentanti di enti locali e parchi.
Verrà dedicato spazio agli aspetti organizzativi dell’accompagnamento in montagnaterapia, sviluppando i temi legati ad equipaggiamento, attrezzature, spesa, pianificazione e supporti locali. Infine verranno condivisi progetti ed esperienze positivi, già attuati o in corso di realizzazione.
All’interno di questa sezione, Parent Project onlus, rappresentata dall’operatrice locale Elena Poletti, presenterà le azioni previste, in collaborazione con il gruppo “La montagna che aiuta” del CAI di Torino, all’interno del progetto “TraSportAbile: lo sport tra abilità e integrazione”: una giornata di escursione ed attività ludiche in montagna, nella splendida cornice del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per i più piccoli, ed un’escursione accessibile, con carrozzine Joelette, per i ragazzi più grandi. Le attività incluse nel progetto sono finalizzate a valorizzare i benefici derivanti dall’ambiente naturale e a permettere a bambini e ragazzi di divertirsi in un habitat montano, al di là delle barriere architettoniche.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…