Il National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) del National Institut of Health ha assegnato un finanziamento da 3M di dollari a ReveraGen BioPharma per lo svolgimento di studi clinici con il vamorolone (precedentemente VBP 15) nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne (DMD). La DMD è causata dall’assenza della proteina distrofina che determina un progressivo danno muscolare, debolezza e disabilità. Il Vamorolone rallenta questo danno muscolare nei modelli murini della DMD.
Questi studi con il vamorolone, per la prima volta nei pazienti, seguono il completameno positivo dello studio di fase 1 in volontari adulti che ha mostrato la sicurezza e la tollerabilità del vamorolone. Studi di fase 2a, con dosaggi multipli crescenti (MAD – multiple ascending dose), saranno condotti in ragazzi Duchenne con età tra i 4 e <7 anni, a questi studi seguirà uno studio di estensione della durata di 6 mesi. Nelle prime due settimane della fase MAD saranno studiate la sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica. L’efficacia clinica, la sicurezza e biomarcatori farmacodinamici saranno valutati nei 6 mesi dello studio di estensione, con l’obiettivo di selezionare il dosaggio per i futuri studi clinici.
Il Vamorolone è il primo nell’uomo agente steroideo dissociativo che mira a separare le problematiche relative alla sicurezza dei farmaci glucocorticoidi tradizionali come il prednisone e il deflazacort, dagli aspetti chiave di efficacia. Negli studi pre-clinici nei modelli murini della distrofia muscolare e di patologie infiammatorie il vamorolone ha mantenuto l’efficacia perdendo allo stesso tempo gli effetti collaterali come l’arresto della crescita.
Eric Hoffman CEO di ReveraGen, e sperimentare principale del finanziamento NINDS ha commentato “I dati della fase 1 supportano i nostri risultati precedenti nei modelli pre-clinici, tra i quali l’assenza di risultati che suggeriscano l’insulino-resistenza e una ridotta soppressione dell’asse surrenale. Lo studio clinico di fase 2a inizierà ad aiutare la validazione del profilo migliore di sicurezza nei ragazzi DMD e a fornire conoscenze circa la dose appropriata per gli studi di efficacia”.
John McCall, chimico principale e co-fondatore del programma vamorolone ha detto “Siamo grati per l’assistenza dell’NIH nel far avanzare il programma clinico. Questo nuovo finanziamento dell’NINDS segue collaborazioni chiave con il programma NCATS TRND dell’NIH e il supporto economico fondamentale di organizzazioni no-profit negli USA, UK e Australia”.
Il nuovo finanziamento comprende ampi studi di farmacodinamica, sicurezza e biomarcatori di efficacia. Kanneboyina Nagaraju co-fondatore di ReveraGen ha detto “la nostra inclusione dei biomarcatori nel programma con il vamorolone promette di fornire risultati acuti e obiettivi sull’attività della molecola”. Lo studio clinico di fase 1 è stato supportato dalla statunitense Muscular Dystrophy Association e da tre fondazioni inglesi (Joining Jack, Duchenne Children’s Trust e Duchenne Research Fund). La Dott. Paula Clemens della University of Pittsburgh condurrà lo studio di fase 2a che coinvolgerà ragazzi DMD presso 8 centri negli USA del Cooperative International Neuromuscular Research Group (CINRG). La Dott. Clemens ha osservato “gli studi di fase 2 che stanno per iniziare sono stati pianificati accuratamente nel corso dell’ultimo anno insieme al NIH National Institute of Arthrites and Muscoskeletal ( NIAMS) che ha fornito un finanziamento critico attraverso un fondo per la pianificazione di studi clinici per supportare il progetto ” La Dott. Clemens è anche sperimentatore principale nel finanziamento NINDS dello studio clinico. Il reclutamento iniziale dei ragazzi DMD con età tra i 4 e <7 anni è previsto nel secondo trimestre del 2016.
Traduzione a cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project Onlus
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…