Inizierà con l’appuntamento di domenica 17 gennaio, a Torino, un calendario di meeting territoriali di Parent Project onlus che toccherà diverse regioni italiane nel corso del 2016.
Gli incontri saranno dedicati alla gestione quotidiana dei bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker ed alle diverse problematiche causate dalla patologia. Insieme ad importanti esperti verranno affrontati gli aggiornamenti scientifici e temi legati alla diagnosi, alle linee guida, alla fisioterapia, alla gestione cardiaca e a quella respiratoria.
Nel corso di questi appuntamenti verrà, inoltre, presentato il nuovo Progetto di Promozione Sociale Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali “RE.A.L.T.A’” che ha come obiettivo quello di realizzare un nuovo sito, all’interno del quale verrà inserita un’innovativa banca dati nazionale degli/delle operatori/trici e dei volontari qualificati e disponibili (portatori delle diverse competenze, ad esempio anche gli autisti accompagnatori) consultabile on line dalle famiglie dei ragazzi affetti da DMD/DMB, strumento utile alla costruzione di un percorso di vita autonomo.
Il primo meeting si terrà a Torino, presso il Servizio Passepartout, via San Marino, 10, dalle 12.15 alle 17 circa.
Saranno presenti:
– Prof. Fabrizio Racca – Direttore Responsabile reparto di Anestesia Pediatrica AO Nazionale, SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
– Prof.ssa Tiziana Mongini – GSU Malattie Neuromuscolari Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino – AO Città della Salute e della Scienza della Città di Torino
– Filippo Buccella – Presidente Parent Project onlus
– Fernanda G. De Angelis – Responsabile Scientifico Parent Project onlus
– Cristina Bella – Fisioterapista Centro Ascolto Duchenne Alessandria
– Virginia Bizzarri- Psicologa Centro Ascolto Duchenne Liguria
– Daniela Cosmelli- Coordinatrice Nazionale Parent Project onlus
Il meeting sarà un’ottima occasione per creare momenti d’incontro e confronto con altre famiglie, medici, specialisti ed operatori del territorio che potranno dare risposte alle domande dei familiari.
Per informazioni sul meeting di Torino:
Elena Poletti – tel. 331/6173371
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…