Ritorna venerdì 4 dicembre, presso il Palafeste di Grumello del Monte (BG), la tradizionale cena “La solidarietà a tavola per donare una speranza”, storicamente organizzata da soci e volontari dell’associazione Parent Project onlus. La serata di raccolta fondi, che ogni anno coinvolge diverse centinaia di partecipanti, andrà a sostenere Parent Project onlus, per sostenere la ricerca di una cura contro la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, e l’associazione RuotaAbile onlus, per supportare l’attività dell’unità di riabilitazione e recupero funzionale Malattie Neuromuscolari dell’Ospedale Nigrisoli di Bologna. Nello specifico, la quota destinata a Parent Project onlus verrà dedicata al progetto di ricerca “Gestione cardiaca nella distrofia muscolare di Duchenne”, attivo presso l’Istituto di Cardiologia dell’Università del Sacro Cuore di Roma- Policlinico Agostino Gemelli e coordinato dalla Dr.ssa Priscilla Lamendola. Fino a non molti anni fa, i ragazzi con la Distrofia muscolare di Duchenne non arrivavano a sviluppare una cardiopatia, perché la loro aspettativa di vita era più breve rispetto ai tempi di sviluppo di problematiche cardiache. Oggi, grazie alle terapie e all’assistenza, la vita si è allungata, ma questo lascia il tempo al cuore, che è anch’esso un muscolo, di vivere l’evoluzione naturale della malattia. La cardiopatia nella Duchenne è asintomatica: è difficile riconoscerla fino a quando non si manifesta una disfunzione severa. Per questo il fattore chiave è l’osservazione e il monitoraggio dei giovani pazienti, che permette di attivare terapie che rallentino la progressione della malattia. Anche per questa edizione la cena si svolgerà con la preziosa collaborazione dell’Istituto Alberghiero “A.Sonzogni” di Nembro: studenti e insegnanti organizzeranno e realizzeranno tutte le fasi della serata, dalla scelta del menù al servizio in sala. Ogni anno il menù, sempre innovativo e variegato, viene ideato dagli chef della scuola. Diverse aziende locali contribuiscono ogni anno all’iniziativa donando materie prime per la realizzazione dell’evento. Per prenotazioni ed informazioni è possibile contattare gli organizzatori.
Per informazioni e prenotazioni:
Monica Curnis – tel. 348/5403776 Claudio Locatelli –tel. 348/1535832
Rossana Rota – tel. 339/2714328 Daniela Rota – tel. 338/8387354
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
11 Gen 2024
Nuova Candidatura Aperta: Fundraiser – Individui
Figura Professionale Fundraiser Area di Riferimento - Ruolo AREA RACCOLTA FONDI E COMUNICAZIONE – RESPONSABILE RACCOLTA FONDI DA INDIVIDUI…
17 Lug 2023
Boomshak 2023 – Agglomerati artistici solidali
Il 2 Settembre 2023 presso il suggestivo Castello di Piovera (Alessandria), si terrà la terza edizione del "Boomshak - Agglomerati artistici…
9 Giu 2023
Si torna in Val Pusteria con Dolomiti for Duchenne
L’evento solidale di MTB che sostiene la ricerca sulla distrofia muscolare Dal 16 al 18 giugno 2023 Villabassa- Niederdorf (BZ) Ritorna, nella…