Sono Paolo, ho 26 anni e ho la Duchenne. Vivo ad Oristano e sono iscritto alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari. Sono al termine del mio percorso di studi, e vorrei, con la mia esperienza, far sapere alle persone che hanno le mie stesse difficoltà che è possibile continuare gli studi dopo il diploma. Vivendo a cento chilometri di distanza dall’Università che avrei scelto e, avendo difficoltà a viaggiare per via dei miei problemi fisici, l’ultimo anno di Liceo mi sono posto il problema di come continuare gli studi. E’ facile immaginare come per me sarebbe stato difficile frequentare di persona le lezioni.
Ero venuto a sapere dell’esistenza delle facoltà on-line, tra le quali Scienze della Comunicazione, a Cagliari.
Un grande vantaggio è quello di poter seguire le lezioni da casa , comodamente registrate in formato digitale e sempre disponibili alla visione nella piattaforma on-line. La presenza fisica è richiesta solo per sostenere l’esame ed è questo il principale motivo della mia scelta. Ho trovato di grande aiuto l’organizzazione di ogni esame. Una volta iscritto al corso, infatti, si aprono diverse opportunità. Oltre alle lezioni, è disponibile del materiale di studio (scorms), visibile sia a video che in formato stampabile. Dopo ogni capitolo, inoltre, sono presenti dei test di autovalutazione che, assieme ai forum di discussione, permettono di rifinire meglio il proprio studio. E’ possibile, tramite per esempio lo stesso forum, anche interagire con il docente, il tutor e gli altri colleghi, avendo così la possibilità di chiarire eventuali dubbi in tempo reale. Non tutto, comunque, è disponibile on-line, e i libri di testo continuano ad essere cartacei. In ogni caso, considerando che quasi tutte le pubblicazioni recenti sono disponibili in formato digitale, ritengo che anche le nuove edizioni dei testi universitari potrebbero offrire questa possibilità.
Per quanto riguarda l’accesso all’università non ho trovato particolari problemi. La facoltà è sufficientemente attrezzata di scivoli ed ascensori.
Il mio intento è di essere d’aiuto a persone che, come lo sono stato io, si trovano in difficoltà a proseguire gli studi, considerando come, un articolo come questo, sarebbe stato utile a me per primo anni fa.
di Paolo Alterio
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
19 Mar 2019
Intervista a Gianluca Quartodecimo: vivere a colori si può!
Abbiamo conosciuto di recente Gianluca, 23 anni, un giovane della provincia di Messina. Gianluca convive con la DMD, ma non per questo ha mai…
13 Apr 2018
Un weekend all'insegna della vita autonoma
Sabato 14 e domenica 15 aprile si terrà, a Roma, un fine settimana dedicato ad un'esperienza di vita autonoma, che avrà come protagonista un gruppo…
6 Apr 2018
GRAZIE DI CUORE DA PARTE DELLA FAMIGLIA TIBURZIO
Già tre mesi abbondanti sono trascorsi da quando il nostro papi Max è diventato il nostro angelo custode, lui ora ha il grande compito di tenere…