Il 17 dicembre la company statunitense Pfizer ha annunciato l’arruolamento del primo paziente nel trial clinico statunitense di fase 2 con l’inibitore della miostatina PF-06252616, nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne (DMD).
La miostatina è una proteina muscolare coinvolta nel meccanismo di controllo della crescita del muscolo dove interviene come inibitore. Strategie terapeutiche mirate a bloccare l’attività di questa proteina, favorirebbero un aumento della massa muscolare che potrebbe compensare la perdita progressiva di tessuto che si instaura nei pazienti DMD.
Il trial clinico con PF-06252616 valuterà la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia della molecola in pazienti DMD di età inclusa tra i 6 e i 10 anni con qualsiasi tipo di mutazione presente nel gene della distrofina. Il trial che sarà controllato con il placebo, si svolgerà negli Stati Uniti e avrà una durata complessiva di 96 settimane.
Lo sviluppo di clinico di PF-06252616 beneficerà delle misure previste dalla designazione “Fast Track”, attribuita dalla Food and Drug Administration statunitense alla molecola a luglio 2012. Tali misure mirano a facilitare lo sviluppo e a velocizzare la revisione dei dossier di richiesta per i nuovi farmaci –tecnicamente NDA- di molecole destinate al trattamento di patologie serie e che possano rispondere ai bisogni clinici non soddisfatti.
A febbraio 2013 PF-06252616 ha inoltre ricevuto la designazione di farmaco orfano dall’EMA.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…