Nelle scorse settimane, Parent Project onlus ha organizzato e trasmesso due importanti webinar dedicati a illustrare a pazienti famiglie e medici di famiglia dettagli e obiettivi di altrettanti trial clinici.
Nel primo, l’8 settembre, si è parlato insieme al prof. Eugenio Mercuri – Direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Gemelli di Roma – del trial clinico SKIP-NMD. Si tratta di uno studiofinalizzato allo sviluppo clinico di una nuova molecola antisenso specifica per lo skipping dell’esone 53. Il trial, che si svolgerà anche in Italia, non è ancora stato avviato ma la partenza è prevista nel prossimo futuro.
Il secondo webinar, trasmesso il 17 settembre, è stato incentrato sullo studio clinico “FOR DMD”. Insieme a Parent Project, le responsabili internazionale e italiana del trial, rispettivamente la dott.ssa Michela Guglieri dell’Istituto di Genetica Medica dell’Università di Newcastle, e la dott.ssa Elena Pegoraro del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Entrambe hanno illustrato i dettagli di questo studio clinico che servirà ad ottenere informazioni chiare circa la tipologia e la modalità di somministrazione dei corticostroidi più efficace nella DMD. Lo studio è già in fase di attuazione ma il reclutamento di nuovi pazienti è ancora possibile anche in Italia.
Per tutti coloro che non sono riusciti a partecipare o per chi volesse riascoltare entrambi o uno solo dei webinar sono ora disponibili ai seguenti link le rispettive registrazioni:
Webinar trial SKIP-NMD
Webinar trial FOR-DMD
I webinar rappresentano uno strumento d’informazione, approfondimento e confronto prezioso per l’intera comunità. Durante i webinar avrete l’importante opportunità di poter interagire direttamente con gli esperti del settore, di volta in volta invitati ad intervenire, ponendo domande o richieste di chiarimento che riceveranno in tempo reale una risposta. La partecipazione a questi momenti di scambio collaborativo tra company, clinici e famiglie è un tassello importante per favorire un cammino della ricerca più spedito e più attento a domande e bisogni dei pazienti.
Vi ricordiamo infine la possibilità di inviare domande agli esperti intervenuti anche dopo gli eventi, attraverso l’ufficio scientifico di Parent Project, scrivendo alla seguente email: scienza@parentproject.it.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…