Hanno risposto all’invito delle associazioni del progetto A.Re.A i candidati a Sindaco di Ancona, e hanno provato a passeggiare in centro a bordo di una carrozzina. Speriamo che abbiano capito quanto è importante costruire una città a misura di tutti!
Le associazioni, hanno lanciato questa iniziativa proprio perché i candidati potessero valutare, attraverso un’esperienza forte e propositiva, come migliorare la mobilità della città anche per le persone più svantaggiate e rendere Ancona più vivibile per tutti.
In effetti, la passeggiata si è rivelata più ardua di quanto i candidati si aspettassero – qualcuno l’ha definita “un percorso di guerra”. L’auspicio è che, anche grazie ad iniziative come queste, non solo politica e istituzioni ma anche normali cittadini, accrescano giorno per giorno la propria consapevolezza su quanto ancora ci sia da fare contro le barriere architettoniche e quanto queste ultime costituiscano un notevoleostacolo all’autonomia delle persone con disabilità e un grande fattore di discriminazione.
Guarda il video
Il Progetto A.Re.A., cui aderisce anche Parent Project onlus, nasce nel 2012 ha l’obiettivo di organizzare una rete tra le associazioni presenti sul territorio di Ancona per offrire il miglior servizio possibile alle famiglie che affrontano la disabilità, evitando sovrapposizioni e dispersioni di energie e risorse.
Il sito del Progetto A.Re.A
Leggi anche:
A.Re.A: associazioni in rete ad Ancona
Rompere il silenzio contro le barriere culturali
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…