GSK annuncia i primi risultati dello studio di skipping dell’esone 51 con
drisapersen su ragazzi DMD non deambulanti.
Lo studio clinico DMD114118 di fase 1 con drisapersen (il nuovo nome di GSK 2402968 o PRO051) – progettato per verificare la sicurezza, la tollerabilità e la
farmacocinetica della molecola – è stato condotto con un protocollo in
doppio cieco controllato con
placebo,
randomizzato, in dose crescente con una singola iniezione subcutanea di drisapersen in pazienti DMD non deambulanti.
I criteri di inclusione nello studio prevedevano: assenza di deambulazione, età superiore ai 9 anni, uso della carrozzina da almeno 1 anno e da non più di 4 anni, diagnosi di DMD con una mutazione nel gene della
Distrofina trattabile con lo skipping dell’esone 51.
La sperimentazione è stata condotta in due centri clinici, uno negli Stati Uniti e l’altro in Francia, e ha coinvolto 32 ragazzi DMD.
Il trial è iniziato con un primo periodo di circa due settimane di screening, seguito da un periodo di studio attivo (somministrazione del farmaco) di un mese e da un periodo di follow-up di cinque mesi. Durante il periodo di studio attivo i pazienti hanno ricevuto la singola dose di drisapersen o di placebo in un rapporto di 3 a 1. I 32 pazienti sono stati suddivisi in 4 coorti, ognuna composta da 8 pazienti (6 con assunzione del farmaco e 2 con assunzione del placebo). Ad ogni coorte è stata abbinata una diversa dose di drisapersen: 3, 6, 9 o 12 mg/kg.
I primi risultati di questo studio di fase 1 hanno dimostrato una concentrazione plasmatica di drisapersen approssimativamente dose proporzionale. Inoltre, in tutti i gruppi non si sono verificati effetti collaterali rilevanti, accertando così la sicurezza e la tollerabilità del farmaco.
Un report completo dei risultati verrà prossimamente sottomesso per una pubblicazione scientifica.
GSK sta conducendo diversi studi clinici in parallelo, tutti finalizzati a valutare l’effetto di drisapersen in ragazzi con DMD con una mutazione trattabile con lo skipping dell’esone 51.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…