Il 3 luglio al convegno di Cittadinanzattiva sarà presentata l’indagine sull’impatto economico della spesa energetica sul reddito di chi affronta patologie invalidanti, realizzata dalle associazioni del Cnamc, e dunque anche da Parent Project.
Sono molte le famiglie che, grazie agli operatori del Centro Ascolto Duchenne, hanno partecipato all’indagine pilota rispondendo ai questionari elaborati da Cittadinanzattiva anche con la collaborazione di Parent Project Onlus, che ha lavorato alla costruzione delle griglie fornendo l’elenco degli ausili e delle apparecchiature salva-vita utilizzate dai pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, che necessitano dell’alimentazione elettrica.
Tra i dati più significativi raccolti dall’indagine, emerge che il costo dell’energia per le utenze domestiche è uno dei fattori che può incrementare rapidamente i rischi di fuel poverty.
L’appuntamento: “Energia e Cronicità. La solidarietà sociale per l’abbattimento della fuel poverty”, Sala Conferenze ex Hotel Bologna – Senato della Repubblica, Via di S. Chiara, 4, ore 9.00.
Comunicato Stampa
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…