Anche in Italia è coinvolta nello studio sperimentale di fase III, per valutare l’efficacia e la sicurezza del prodotto
GSK2402968 (precedentemente ProO51, già utilizzato da Prosensa nei due Trial con somministrazione locale e sistemica), nei ragazzi affetti da DMD, sponsorizzato dalla ditta GlaxoSmithKline.
I pazienti teoricamente eleggibili per questa sperimentazione sono stati estratti dal Registro Nazionale Pazienti DMD/BMD, in base ai dati genetici.
Cinque i Centri Italiani coinvolti:
• UO di Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative dell’Ospedale Pediatrico ‘Bambino Gesù’, Roma (Principal Investigator: Prof. Enrico Bertini);
• UO di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Gemelli, Roma (Principal Investigator: Prof. Eugenio Mercuri);
• Sezione di Genetica Medica, Università di Ferrara (Principal Investigator: Prof.ssa Alessandra Ferlini);
• UOC Neurologia e Malattie Neuromuscolari, Policlinico Universitario di Messina (Principal Investigator: Prof. Giuseppe Vita);
• Dipartimento di Scienze Neurologiche, I.R.C.C.S. Fondazione Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano (Principal Investigator: Prof. Giacomo Pietro Comi).
L’effetto di GSK 2402968 dovrebbe indurre il “salto” dell’esone 51 e quindi il ripristino della sintesi proteica, con “costruzione” di una Distrofina “utile”.
Ogni centro Italiano coinvolto potrà arruolare non più di 5 bambini, dunque i pazienti coinvolti nei centri di ricerca italiani saranno 25.
Ricordiamo che, oltre ai dati genetici, esistono altri criteri di inclusione che dovranno essere valutati nella fase di reclutamento.
Per informazioni più dettagliate potete consultare la pagina internethttp://clinicaltrial.gov/ct2/show/NCT01254019 .
Le famiglie sono state contattate dal Registro Nazionale Pazienti DMD/BMD e invitate a contattare il medico di riferimento o a consultare direttamente il sito di sperimentazione.
Ogni aggiornamento, sul trial e sulla data del suo inizio sarà tempestivamente comunicato.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…