E’ affetto da distrofia muscolare di Duchenne il 15enne che ha subito un impianto di cuore artificiale all’ospedale Bambino Gesù di Roma lo scorso giovedì. Si tratta del primo intervento al mondo su un paziente di questa età.
L’apparecchio è una piccola pompa di titanio di soli 400 grammi per 4 centimetri, posta sul ventricolo sinistro, in grado di ripristinarne la funzionalità. Il cuore artificiale, collocato interamente all’interno del torace per ridurre i rischi di infezione, è ricaricato ogni 10 ore attraverso un un spinotto esterno collocato dietro l’orecchio.
Di solito un impianto del genere è una soluzione temporanea per permettere a pazienti affetti da gravi disfunzioni cardiache di arrivare in vita al trapianto. In questo caso, invece, il ragazzo convivrà con questo cuore a pile per tutta la vita perché la Duchenne non rende applicabile la sostituzione dell’organo. Una soluzione tentata dall’équipe del Bambino Gesù dato che l’aspettativa di vita dell’adolescente prima dell’intervento non superava il mese. La prognosi del ragazzo è strettamente riservata, dato il carattere innovativo e la complessità dell’intervento.
Il cuore artificiale permanente potrebbe dunque aprire nuove prospettiveterapeutiche per i pazienti con patologie cardiache che, per ragioni cliniche – come del caso di persone affette da DMD – non sono candidabili a ricevere un cuore da donatore.
Fonte: ufficio stampa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Guarda l’intervista al prof. Amodeo, il cardiochirurgo che ha eseguito l’intervento.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…