Il “six-minute walk test” (6MWT) è un buon test per la valutazione dell’efficacia in ambito di trattamenti sperimentali per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Il 6MWT, definita come distanza che si è in grado di percorrere camminando per 6 minuti continuativi (senza assistenza o tutori ortopedici), è una misurazione dello stato dei muscoli, dei polmoni e del cuore che è oramai standardizzata e internazionalmente accettata per molte malattie o condizioni cliniche.
La prima volta in cui il 6MWT è stato utilizzato come dato di valutazione dell’efficacia in un trial clinico per la DMD è stato con la sperimentazione di fase 2b per Ataluren guidata dalla PTC Therapeutics. Lo studio per la validazione del 6MWT, condotto in collaborazione tra il Rehabilitation Research and Training Center in Neuromuscular Diseases in California e la PTC Therapeutics, è stato effettuato sia su ragazzi DMD che su ragazzi sani.
I risultati dimostrano che il 6MWT è altamente riproducibile e si correla bene con la funzionalità muscolare. Inoltre, le osservazioni effettuate, e finora ufficializzate, per la sperimentazione con Ataluren confermano questi dati (il 6MWT ripetuto in centri di riferimento diversi e in paesi diversi è assolutamente riproducibile) mostrando quindi l’affidabilità del test nel campo della DMD.
Individuare e mettere a punto misurazioni per la valutazione dell’efficacia è un punto fondamentale per la ricerca clinica e per la progettazione di nuovi trial. In quest’ottica il 6MWT è sicuramente uno strumento importante che renderà le future sperimentazioni cliniche della DMD e BMD più affidabili.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…