Il 18 marzo 2008, presso la prima università di Roma, si è svolto un incontro in cui è stato presentato al Rettore Guarini il primo “spin-off sociale” per la distrofia muscolare di Duchenne.
Un modello di impresa che ha lo scopo di trasferire la conoscenza tecnologica e reinvestire gli utili nella ricerca scientifica. Il progetto coinvolge: il Consorzio Sapienza ed Innovazione, il Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare della Sapienza e Parent Project onlus.
Il Consorzio, si sta occupando di elaborare uno spin-off che consenta di arrivare a produrre una cura per la distrofia di Duchenne. Questa operazione permetterà all’Università di veder finalmente riconosciute le prestigiose attività scientifiche condotte dai suoi ricercatori e alle Aziende di acquisire il know-how universitario necessario per dedicarsi direttamente allo sviluppo produttivo e alla commercializzazione delle invenzioni.
Si tratta di un’operazione dal valore sociale innovativo che, come è gia avvenuto in Olanda e negli Stati Uniti, si spera consentirà alle associazioni di recuperare risorse economiche determinanti per proseguire con le ricerche.
Il ruolo di Parent Projectsarà quello di garantire il rispetto delle urgenze e delle necessità dei pazienti.
Nel corso dell’evento sono stati anche illustrati gli sviluppi del brevetto nato dalla Prof.ssa Irene Bozzoni, del Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare, che utilizza la tecnica dell’Exon skipping,attualmente in fase di studio preclinico e che sarà oggetto dello spin off.
vai al comunicato stampa
Exon skipping in Italia
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…