Il 15 e 16 Febbraio 2008 presso NOVOTEL MILANO NORD CA’ GRANDA – Viale Suzzani 13, 20162 Milano – si svolgerà un incontro per le famiglie sulla ricerca scientifica internazionale che presentera’ una panoramica sulle sperimentazioni cliniche Duchenne e Becker nel mondo.
“I trial clinici e la ricerca Duchenne e Becker nel mondo”
15 E 16 FEBBRAIO 2008 NOVOTEL MILANO NORD CA’ GRANDA – VIALE SUZZANI 13, 20162 MILANO
Venerdi 15 Febbraio 2008
15:30 Saluti di Benvenuto
Filippo Buccella Presidente Parent Project onlus
Ombretta Fortunati Consigliera Delegata alla Partecipazione e alla Tutela dei Diritti delle Persone Diversamente Abili – Provincia di Milano
Michela Vuga giornalista responsabile area salute AGR – RCS
16:00 1. Una strategia europea per accelerare il cammino verso la terapia
I. Il progetto Treat-NMD – Francoise Salama AFM/Genethon – Francia
II. Valutazione dell’efficacia nei trial clinici – Anna Ambrosini Fondazione Telethon – Italia
III. Il registro pazienti italiano – Filippo Buccella Presidente Parent Project onlus
a. Il database genetico – Francesca Ceradini Responsabile Scientifico Parent Project onlus
17:00 2. Un modello nazionale per migliorare l’assistenza
I. La rete piemontese: un modello per i network regionali – Fabrizio Racca Universita’ di Torino – Italia
II. NEMO: dare concretezza a un’idea – Massimo Corbo direttore clinico di NEMO – Italia
17:30 Domande e risposte finali – Moderatrice Michela Vuga
Sabato 16 Febbraio 2008
9:00 La ricerca sulla Duchenne: lo stato attuale dei nuovi approcci terapeutici – Giulio Cossu SCRI San Raffaele – Italia
9:15 1. Terapia genica: nuove strategie per sostituire il gene mutato nella DMD – Moderatore Giulio Cossu
a. Sostituzione del gene – Annick Martin AFM/Genethon – Francia
b. Terapia genica AAV-mediata – Olivier Danos CNRS – Francia
c. Exon skipping a lungo termine nel topo mdx – Fernanda De Angelis Universita’ di Roma “La Sapienza” – Italia
10.15 Domande e risposte – Moderatrice Michela Vuga
10:30 2. Terapia cellulare: nuove strategie per sostituire le cellule difettose – Moderatore Steve Wilton
a. Trapianto autologo di cellule staminali adulte ingegnerizzate per produrre Distrofina – Yvan Torrente Universita’ di Milano – Italia
b. Golden Retriever Muscular Dystrophy: trattamento cellulare a lungo termine e terapia cellulare autologa – Maurilio Sampaolesi Universita’ di Padova – Italia
c. Una nuova popolazione di cellule staminali nel muscolo scheletrico – David Sassoon Inserm – Francia
d. Rigenerazione muscolare con staminali embrionali – Rita Perlingeiro University of Texas Southwestern Medical Center – US
11.50 Domande e risposte – Moderatrice Michela Vuga
12:00 3. Terapia farmacologica – Moderatore Pier Lorenzo Puri
I. Come compensare l’assenza di distrofina
a. Steroidi giornalieri: una strategia valida a lungo termine? – Douglas Biggar Universita’ di Toronto – Canada
b. Regolare l’utrofina – Jon Tinsley SUMMITplc – GB
c. Risultati del primo trial clinico con exon skipping – Annemieke Aartsma-Rus Universita’ di Leiden – Olanda
d. Exon skipping per ridurre la severita’ della DMD: a che punto siamo? – Steve Wilton Universita’ di Western Australia – Australia
13.15 Domande e risposte – Moderatrice Michela Vuga
13:30 Pranzo
15:00 3. Terapia farmacologica – Moderatore Douglas Biggar
I. Come compensare l’assenza di distrofina
e. Aggiornamenti sullo sviluppo del PTC124 nella DMD – Langdon Miller PTC Therapeutics – USA
f. Ritmi circadiani ed impiego dei corticosteroidi – Maurizio Cutolo Universita’ di Genova – Italia
II. Come combattere l’atrofia e promuovere l’ipertrofia muscolare
a. Gli inibitori delle deacetilasi – Pierlorenzo Puri (DTI – EBRI) – USA
b. Ossido Nitrico e agenti anti-infiammatori – Emilio Clementi Universita’ di Milano – Italia
c. Aumentare la massa muscolare con ACE 031 – Jas Seehra Acceleron Pharma – USA
17:00 Domande finali e risposte – Moderatrice Michela Vuga
Chiusura Convegno
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al Convegno è gratuita.
Per l’iscrizione e l’eventuale prenotazione alberghiera si prega di compilare
la Scheda Iscrizione e prenotazione alberghiera Milano Febb.08
e inoltrarla alla Segreteria Organizzativa.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
SELENE Srl – Eventi e Congressi
Via Medici 23 – 10143 Torino
Tel. 011.7499601 – Fax 011.7499576
E-mail: selene@seleneweb.com
Sito web: www.seleneweb.com
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…