Pubblicati oggi dalla rivista scientifica Molecular Cell i risultati di uno studio, condotto dall’equipe di Pier Lorenzo Puri, finanziato anche da Parent Project Onlus, che individua due nuovi “interruttori” in grado di modulare la capacità delle cellule staminali di promuovere la rigenerazione del muscolo.
Tra gli autori dell’articolo “Functional Interdependence at the Chromatin Level between the MKK6/p38 and IGF1/PI3K/AKT Pathways during Muscle Differentiation”, oltre a Puri, alcuni dei ricercatori finanziati da borse di studio Parent Project – Carlo Serra e Sonia Forcales del Burnham Institute for Medical Research di La Jolla e Chiara Mozzetta del Dulbecco Telethon Institute Fondazione Santa Lucia/EBRI di Roma.
“Normalmente, la rigenerazione muscolare avviene ad opera di un tipo di cellule staminali adulte che si trovano nel muscolo: le cellule satellite. Quando il muscolo scheletrico subisce un danno, alcuni segnali cellulari vanno a “risvegliare” ed attivare queste cellule, le quali proliferano, si differenziano e si fondono con le fibre muscolari. – ha dichiarato Pier Lorenzo Puri – Uno degli eventi chiave del processo differenziativo è il rimodellamento della cromatina delle cellule, che permette l’espressione selettiva di geni che coordinano le varie fasi della rigenerazione muscolare ad opera di queste cellule. La cromatina è l’impalcatura dell’informazione genetica ed è formata da Dna e proteine: è una struttura altamente dinamica che si divide in regioni in cui vi è l’attivazione dei geni, e regioni in cui i geni sono mantenuti a riposo. In una cellula la scelta di quali geni accendere o spengere, ne definisce l’identità. – prosegue il ricercatore italiano impegnato da anni nella ricerca di una terapia farmacologica – Con il rimodellamento della cromatina in determinate regioni del genoma le cellule satellite passano da uno stato di cellule staminali a riposo ad uno stato di cellule muscolari differenziate, che esprimono i geni specifici del muscolo e che vanno ad integrarsi e a riparare il muscolo danneggiato.” – ha concluso Puri
Con questo lavoro, pubblicato su Molecular Cell, il team di Puri aggiunge un ulteriore tassello al complicato quadro dei meccanismi di regolazione della rigenerazione muscolare.
Questo lavoro è stato supportato da Parent Project onlus/Compagnia di San Paolo, da NIH, MDA e Telethon.
PierLorenzo Puri è un ricercatore associato presso il Dulbecco Telethon Institute (DTI), Carlo Serra, Chiara Mozzetta e Sonia V. Forcales sono supportati da fellowships Parent Project onlus, Ulupi S. Jhala è supportato da grants JDRF e Hillblom Foundation.
Si ringraziano: M. Birnbaum per AKT1 e 2 null MEFs, R. Davis per MKK3/6 double null MEFs, V. Sartorelli per i costrutti p300VP16, P. Tsichlis per i costrutti AKT, P. Cole per LysCoA, e S. Alema` per gli anticorpi anti-MyoD (RGB7).
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…