Nell’attesa del parere finale della Commissione Europea che stabilirà il destino di Translarna (ataluren), l’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA ha emesso oggi una importante nota che dà indicazioni precise sulla prescrivibilità del farmaco. In base a quanto riportato, fino a quando la Commissione Europea non prenderà una decisione, “Translarna deve considerarsi a tutti gli effetti autorizzato e prescrivibile ai pazienti, così come deve considerarsi garantita la continuità terapeutica nei pazienti già in trattamento”.
Parent Project aps coglie l’occasione per ringraziare AIFA per l’impegno nel garantire a tutti i pazienti in Italia la continuità nell’accesso al farmaco, a prescindere dal territorio di residenza.
Qui il link alla notizia pubblicata sul sito di AIFA a cui fare riferimento nel caso di difficoltà con la prescrizione del farmaco: https://www.aifa.gov.it/-/informazione-in-merito-al-medicinale-translarna-ataluren-
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
13 Giu 2025
Regenxbio: un aggiornamento sul trial AFFINITY DUCHENNE
REGENXBIO ha pubblicato un comunicato stampa nel quale annuncia nuovi dati positivi provenienti dalla parte di Fase 1/2 dello studio AFFINITY…
11 Giu 2025
Exon skipping: alcuni aggiornamenti
Nelle ultime settimane sono stati diffusi alcuni aggiornamenti riguardo a diversi trial clinici basati sulla strategia terapeutica dell’exon…
9 Giu 2025
Pubblicato il report del Meeting sulla gestione respiratoria nella DMD
È stato pubblicato nei giorni scorsi, sulla rivista scientifica Pediatric Pulmonology, il report dedicato al Meeting sulla gestione respiratoria…