Sabato 29 settembre, dalle ore 9 alle 10.50, si svolgerà un incontro presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Andrea Palladio” di Treviso, aperto agli studenti, dedicato al tema delle malattie rare e, in particolare, alla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, a cura di Parent Project onlus.
I temi affrontati riguarderanno la patologia e le nuove frontiere della ricerca, gli aspetti psico-sociali e l’importanza dell’integrazione e del volontariato. Inoltre – data l’attinenza con l’indirizzo di studio in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” dell’Istituto – verranno fornite informazioni sulla tematica dell’accessibilità nelle abitazioni, presentando le linee guida elaborate da Michele Marchi, architetto ed autore del volume “Design for Duchenne”.
L’incontro verrà introdotto dalla Prof.ssa Anna Durigon, Preside dell’Istituto “A. Palladio”
Interverranno:
Stefano Mazzariol – Vice presidente dell’associazione Parent Project onlus
Serena Tamborrino – Psicologa del Centro Ascolto Duchenne Triveneto, Parent Project onlus
Coro Anton – Coro che sostiene Parent Project, formato da un gruppo di volontari e dai genitori di un ragazzo con distrofia di Duchenne.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…