Dopo il successo delle passate edizioni, è in arrivo sabato 22 marzo 2025 l’ottava Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN), che si svolgerà in contemporanea in 19 città italiane, legate ad altrettanti Centri di Riferimento per le patologie in questione.
Si tratta di un progetto ideato e sostenuto dalle associazioni laiche e dalle associazioni scientifiche (AIM e ASNP) che si occupano di malattie neuromuscolari e rivolto ai pazienti e alle loro famiglie. Saranno affrontate tematiche di interesse comune anche con neurologi, fisiatri, pediatri, medici di medicina generale, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, biologi, genetisti, infermieri, psicologi, esperti di gestione pubblica della disabilità.
Lo scopo della Giornata è quello di offrire un aggiornamento sullo stato dell’arte a livello nazionale, regionale e territoriale sulla diagnosi, terapia e presa in carico del paziente con Malattie Neuromuscolari.
L’evento si svolgerà a: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Chieti, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova (con Verona),
Palermo, Parma, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento, Trieste (con Udine).
In alcune città rappresentanti di Parent Project parteciperanno alla Giornata ed interverranno nell’ambito delle Tavole Rotonde dedicate alle associazioni di pazienti:
- Fernanda De Angelis (Area Scienza) e Marica Pugliese (Centro Ascolto Duchenne) a Genova
- Daniela Argilli (Vice presidente Parent Project) a Pisa
- Giada Perinel (Centro Ascolto Duchenne) a Milano
- Fabio Amanti (Area Relazioni esterne) a Roma
- Cristina Picciolo (Direttrice generale Parent Project) a Napoli
- Ezio Magnano (Presidente Parent Project) a Messina.
Il tema delle Tavole Rotonde sarà “La difficoltà della gestione delle malattie rare nelle aziende sanitarie”.
Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili qui > https://www.giornatamalattieneuromuscolari.it/
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
18 Apr 2025
Siblings: il calendario 2025 tra ascolto e confronto online
Uno spazio personale di ascolto e confronto per i siblings Crescere con un fratello o una sorella con disabilità può essere complesso, ma non deve…
17 Apr 2025
Cardiopulmonary Consensus in Duchenne: improving clinical management, as a network
From 7 to 9 April, the Cardiopulmonary Consensus in Duchenne took place in Rome: an international meeting, organised by Parent Project aps in…
17 Apr 2025
Cardiopulmonary Consensus in Duchenne: migliorare la gestione clinica, in rete
Dal 7 al 9 aprile si è svolto a Roma il Cardiopulmonary Consensus in Duchenne: un meeting internazionale, organizzato da Parent Project aps in…