I partner del progetto Erasmus+ THE VALUE OF FACING SCHOOL, cofinanziato dall’Unione Europea, si sono riuniti a Évora (Portogallo) il 10 ottobre per il terzo incontro transnazionale del progetto. I partecipanti hanno esaminato lo stato di avanzamento dei risultati intellettuali e hanno pianificato l’organizzazione del test pilota che sarà realizzato nel CEIP Clara Campoamor (Malaga) entro la fine di novembre.
La Fundación Isabel Gemio, coordinatrice del progetto, e l’Universidad de Évora, organizzazione ospitante dell’incontro, hanno presentato una versione completa della guida metodologica INCLUSIONE ED EQUITÀ NELLA SCUOLA. Questo documento fornirà un’ampia informazione sulle necessità delle persone affette da malattie rare e delle loro famiglie e sottolineerà l’importanza della consapevolezza sociale e dell’educazione sulle malattie rare. Questo documento digitale spiegherà anche alcune metodologie di apprendimento inclusivo come l’apprendimento attraverso i progetti, la progettazione dell’apprendimento universale e la gamification.
In seguito, i partner hanno presentato le Risorse educative aperte, un’ampia gamma di attività e documenti che mirano ad aiutare insegnanti, studenti e genitori a superare le diverse barriere che si trovano ad affrontare nel contesto scolastico. Questi documenti affronteranno temi come la digitalizzazione, l’apprendimento misto, l’accessibilità e l’inclusione.
Come già accennato, il prossimo passo sarà quello di testare l’accuratezza degli output intellettuali nella scuola primaria Clara Campoamor (Malaga) entro la fine di novembre. Questo ci aiuterà a identificare potenziali problemi e a valutare i risultati.
Se volete avere maggiori informazioni sul progetto Erasmus+ THE VALUE OF FACING SCHOOL, cofinanziato dall’Unione Europea, consultate la piattaforma web www.facingschool.eu e seguiteci sui social media.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
28 Apr 2025
Novità per l’ISEE diventano operative
La norma di correzione del vigente regolamento ISEE (DPCM 5 dicembre 2013, n. 159) è stata definitivamente licenziata dal Consiglio dei Ministri. Si…
18 Apr 2025
Siblings: il calendario 2025 tra ascolto e confronto online
Uno spazio personale di ascolto e confronto per i siblings Crescere con un fratello o una sorella con disabilità può essere complesso, ma non deve…
12 Mar 2025
Caffè della Becker 2025: un nuovo anno di incontri e condivisione
Anche nel 2025 tornano i "Caffè della Becker", un ciclo di incontri online dedicati ai giovani adulti con distrofia muscolare di Becker (BMD) dai 16…