Parent Project APS è entusiasta di annunciare il webinar “Scuola Inclusiva” che si terrà giovedì 9 maggio 2024, dalle ore 17:30 alle 19:30, dedicato alla fondamentale tematica della scuola.
L’evento, organizzato da Parent Project, sarà guidato da esperti autorevoli nel campo dell’istruzione e della legislazione scolastica. La dott.ssa Evelina Chiocca, rinomata Docente specializzata per il sostegno, insegna nei corsi di specializzazione presso le Università di Trento, del Molise e di Milano, nonché Presidente del CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno), sarà accompagnata dal dott. Massimo Nutini, esperto nella legislazione scolastica e degli enti locali, noto per la sua collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI. Con la partecipazione del dott. Carlo Giacobini, giornalista free-lance, formatore sui temi dei diritti civili e sociali delle persone con disabilità che da alcuni anni collabora con Parent Project.
Questo evento online è pensato per coinvolgere famiglie, studenti, insegnanti, e tutto il personale scolastico o extrascolastico, nonché chiunque sia interessato ad approfondire il tema dell’inclusione scolastica in Italia.
L’obiettivo principale del webinar è quello di fornire risposte concrete ai quesiti più rilevanti sulle normative che regolano l’inclusione scolastica nel nostro Paese.
Per partecipare a questa preziosa opportunità di apprendimento e dibattito, è sufficiente inviare una mail di conferma all’indirizzo: centroascolto@parentproject.it
Tutti coloro che confermeranno la loro partecipazione riceveranno via mail il link per collegarsi all’evento.
Unisciti a noi per questa serata dedicata a uno dei temi più importanti nel panorama dell’istruzione italiana.
Programma dell’incontro (non definitivo):
Giovedì 9 Maggio ore 17:30 in modalità on-line
Saluti:
- Sara Bilai: Psicologa Centro Ascolto Parent Project
- Sara Guglielmi: Assistente Sociale Centro Ascolto Parent Project
- Dott. Carlo Giacobini: giornalista, divulgatore, analista, operatore sociale, referente progetto Esplicando.
Relatori:
- Evelina Chiocca: Docente specializzata per il sostegno, insegna nei corsi di specializzazione presso le Università di Trento, del Molise e di Milano. Presidente del CIIS, (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno). Referente Osservatorio 182. Cura, con l’avvocato Salvatore Nocera, la rubrica FAQ di EdScuola. Autrice di varie pubblicazioni sul tema dell’inclusione scolastica.
- Massimo Nutini: Esperto in legislazione scolastica e degli enti locali. Collaboratore dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI.
Spazio alle domande e confronto.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
12 Mar 2025
Caffè della Becker 2025: un nuovo anno di incontri e condivisione
Anche nel 2025 tornano i "Caffè della Becker", un ciclo di incontri online dedicati ai giovani adulti con distrofia muscolare di Becker (BMD) dai 16…
3 Feb 2025
Importi per il 2025: Pensioni, assegni e indennità
Ogni anno gli importi delle pensioni e delle indennità per invalidità civili vengono adeguati e aumentati considerando il costo della vita e altri…
22 Gen 2025
Satralizumab: in partenza studio clinico anche in Italia
Riceviamo e condividiamo da Roche la notizia dell’avvio dello studio clinico internazionale SHIELD DMD, basato sulla molecola satralizumab, anche in…