Tema di questa edizione: le barriere e come abbatterle
Oggi 7 settembre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (WDAD), patologia genetica rara neuromuscolare.
L’ iniziativa è promossa a livello globale da World Duchenne Organization e coordinata in Italia da Parent Project aps.
Il tema dell’edizione di quest’anno è legato alle barriere: architettoniche, sociali, culturali. In molti paesi del mondo anche la diagnosi e l’accesso ad una presa in carico clinica sono grandi barriere. Barriere che la comunità Duchenne internazionale si impegna ad abbattere ogni giorno attraverso la cooperazione, la formazione e la sensibilizzazione.
Difatti, le barriere possono essere superate grazie all’aiuto. Questo è il file rouge che lega cinque storie raccontate nel documentario prodotto da World Duchenne Organization proprio per questa edizione della giornata mondiale. Il documentario “Duchenne: breaking barriers” è stato girato in Italia, Turchia e Messico. Contesti ed esperienze diverse unite dall’alto valore della cooperazione tra esseriumani.Tra le storie raccolte c’è quella dei “Belfortissimi in cammino”, un gruppo di ragazzi marchigiani che nel 2021 ha percorso il Cammino di Santiago insieme ad un amico con distrofia muscolare di Duchenne. Un esempio di come le barriere possano essere superate grazie all’amicizia e l’aiuto reciproco.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…