In un comunicato stampa diffuso il 6 aprile, l’azienda farmaceutica PepGen ha annunciato il trattamento del primo partecipante allo studio clinico con PGN-EDO51, il farmaco sperimentale per il trattamento dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne con una mutazione trattabile con lo skipping dell’esone 51. Si tratta di uno studio clinico di fase 1 con un singolo dosaggio crescente, che prevede la partecipazione di volontari sani per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento come obiettivo principale, prima di passare alla somministrazione nei pazienti
PGN-EDO51 è un farmaco sperimentale per lo skipping dell’esone 51, che sfrutta una piattaforma sviluppata dall’azienda che impiega una molecola in grado di favorirne l’ingresso nelle cellule.
Lo studio di fase 1 appena avviato si svolgerà interamente in Canada e includerà circa 40 volontari adulti maschi. Dopo la somministrazione di ogni dosaggio verrà effettuata una valutazione sulla sicurezza che stabilirà se proseguire con la somministrazione a un dosaggio più elevato. Oltre alla sicurezza e la tollerabilità, tra gli obiettivi secondari verranno valutati la farmacocinetica e lo skipping dell’esone 51 tramite una biopsia al braccio, che saranno importanti ai fini del successivo trial clinico nei pazienti. La company prevede di poter fornire i risultati di questo studio entro la fine di quest’anno e spera che i dati potranno consentire di iniziare uno studio nei pazienti Duchenne all’inizio del 2023.
A cura dell’ufficio scientifico di Parent Project aps
Potete leggere il comunicato stampa diffuso da PepGen al seguente link
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…