Le attività del primo semestre del progetto ConSolidaRe – Connessioni Solidali in Rete.
Le attività del primo semestre del progetto ConSolidaRe – Connessioni Solidali in Rete.
Si è da poco concluso il primo semestre di ConSolidaRe – Connessioni Solidali in Rete, progetto di Parent Project aps. L’obiettivo del progetto è quello di potenziare la capacity building associativa introducendo e sperimentando un nuovo e determinante terreno di intervento, quello della “Community Care” e della “Partecipazione Comunitaria”.
Si vuole avviare, in altre parole, un lavoro specifico sulle “comunità”, estendendo le iniziative di attivazione e coinvolgimento a tutti gli ambiti comunitari connessi alle attività di Parent Project, dalle famiglie agli operatori e alle nuove figure professionali emergenti, dai pazienti adulti a quelli più giovani, dalla Scuola alla Comunità Scientifica, dalle reti del Terzo Settore alle Istituzioni, a livello locale, nazionale ed europeo.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’Avviso n. 2/2020 per il Finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.- anno 2020.
Ecco le principali attività realizzate in questi primi sei mesi.
Sperimentazione dell’Emergency Card
L’Emergency Card personale è un innovativo strumento per la gestione delle emergenze dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne/Becker. Si tratta di una scheda stampabile da portare sempre con sé, in cui sono raccolte in modo sintetico tutte le informazioni cliniche fondamentali e alcune importanti indicazioni relative alle più frequenti complicanze della patologia.
Grazie al progetto “Consolidare” sono stati compiuti diversi passi avanti rispetto alla diffusione di questo agile strumento, utilissimo per i pazienti con DMD o BMD che si trovino ad affrontare un’emergenza medica: il 23 settembre è stato infatti realizzato un webinar di presentazione per fornire maggiori informazioni a famiglie e specialisti.
Con il progetto si è dato avvio anche alla sperimentazione della Telemedicina cardiologica: un cardiologo incaricato si occupa di visitare i pazienti con patologia Duchenne e Becker in modalità telematica. Nello specifico monitora i parametri inseriti nell’Emergency Card di ciascun paziente e valuta la presenza ed il grado di eventuali deficit cardiaci. La sperimentazione ha ottenuto un notevole successo, sono stati visitati già molti pazienti e i riscontri avuti da pazienti e genitori sono molto positivi.
Consulta dei Ragazzi
A seguito della creazione della Consulta dei Ragazzi si è costituito un Gruppo di lavoro ristretto per programmare le attività e ascoltare le necessità segnalate dai ragazzi. Inoltre i componenti della Consulta hanno iniziato a partecipare ad alcune riunioni del Consiglio Direttivo e sono stati coinvolti in alcune decisioni sia sulle attività progettuali sia su quelle associative in generale.
Dal 17 al 20 giugno, a Villabassa, sulle Dolomiti, si è svolta l’Esperienza di vita comune e indipendente, con la partecipazione di 14 persone tra ragazzi, accompagnatori e staff. Durante l’evento si sono svolte 2 riunioni con la partecipazione a distanza degli altri ragazzi della Consulta e si è tenuta la presentazione ufficiale della Consulta all’intera comunità Duchenne e Becker. Durante l’evento i giovani soci hanno potuto sperimentare la guida di un drone e conoscerne le potenzialità sportive e lavorative. Dato il forte interesse dimostrato dai ragazzi, sempre nell’ambito del progetto, il 15 settembre è stato organizzato un webinar sul tema ed il 9 ottobre a Roma è stato organizzato un evento per sperimentare un’esperienza di volo con il drone, grazie alla collaborazione con Guido Magni, pilota di droni.
Percorso Fisioterapisti e OSS/OSA
I Centri Ascolto Duchenne hanno curato una mappatura della situazione riguardante la presa in carico fisioterapica e assistenziale dei pazienti, attraverso la somministrazione di un questionario a tutte le famiglie.
Valorizzazione del ruolo del Delegato Territoriale
Nei primi mesi è stata effettuata una valutazione insieme ai delegati in carica attraverso singole riunioni e telefonate ed è stato somministrato un questionario agli operatori dei CAD per valutare ed ottimizzare il rapporto tra delegato ed operatore territoriale. Il lavoro è proseguito con l’organizzazione di incontri di formazione su argomenti specifici per favorire il coinvolgimento dei delegati (5×1000, RePa, campagna di sensibilizzazione).
Innovazione tecnologica rete
È in corso la creazione di un nuovo programma di contabilità – utile anche alla redazione del bilancio sociale -, e di nuovi database per le campagne di raccolta fondi, i relativi donatori, per le attività dei Centri ascolto e la gestione dei dati delle famiglie.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…