L’assessorato al Welfare e l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari promuovono il “Progetto DAMA Puglia”, un’iniziativa realizzata in rete tra diverse realtà per supportare da un punto di vista sanitario bambini e adolescenti con disabilità e adulti affetti da disabilità congenite, perinatali o acquisite in età pediatrica. L’iniziativa è rivolta alle persone con disabilità che, a vario titolo, hanno dovuto sospendere tutte le attività fuori casa (scuola, visite ospedaliere, riabilitazione, attività socioriabilitative, piscina, ecc.) e, spesso, anche in casa (assistenza domiciliare riabilitativa o socio-educativa). La consulenza verrà effettuata gratuitamente attraverso chiamate o videochiamate grazie a una squadra di medici esperti in medicina specialistica, psicologia, riabilitazione e, più in generale, che promuovono il benessere della persona.
Il progetto, ideato e diretto dal dott. Francesco Manfredi, fisiatra e ortopedico dirigente nell’U.O di Ortopedia pediatrica dell’ospedale Giovanni XXIII, è in linea con il “DAMA” nato nell’ospedale San Paolo di Milano e con quanto realizzato dalla rete nazionale ASMeD – Associazione per lo Studio dell’assistenza Medica alla persona con Disabilità.
In caso di emergenza o urgenza è possibile telefonare al numero 346 2255144. Se invece viene richiesta una consulenza è sufficiente inviare un messaggio allo stesso numero, scrivere alla mail assistenza@damapuglia.it o sulla pagina facebook “DAMA Puglia” indicando i dati anagrafici e i motivi della richiesta: gli utenti riceveranno una risposta da un medico competente.
Parent Project aps è tra le realtà che hanno aderito al progetto come partner; l’operatrice del Centro Ascolto Duchenne della Puglia sarà a disposizione per quanto riguarda l’ambito della DMD/BMD. Nel caso in cui una famiglia che convive con la DMD/BMD, non in contatto con Parent Project, avesse bisogno di chiamare il numero offerto, sarà cura dell’operatore che rispondere contattare l’operatrice del Centro Ascolto (attiva nei seguenti orari: lunedì 15,00-19,00; martedì 09,00-13,00; mercoledì 15,00-19,00; giovedì 09,00-17,00) per avere informazioni più dettagliate e il supporto necessario.
Questi gli altri partner del progetto: assessorato al Welfare del Comune di Bari, Regione Puglia, Ospedale Giovanni XXIII, ARESS, Associazioni nazionali Famiglie SMA (Amiotrofia Spinale), Associazione nazionale Psicologi EMDR, associazione di famiglie con disabilità “Mano a Mano onlus”, Confcooperative BARI-BAT, Lions Club Puglia Medicina Solidale-Lifestyle, Club Lions Bari, Club Lions Bari San Nicola.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…