Condividiamo con piacere la notizia segnalata dal Festival Uno Sguardo Raro. Due Borse di studio: una in recitazione e una in scrittura creativa per ragazzi che convivono con malattia rara Hai un sogno nel cassetto e vorresti diventare attore o scrittore ma non sai come fare e da dove partire?Uno sguardo raro lancia le prime due borse di studio per l’anno accademico 2020/2021 in collaborazione con la scuola di recitazione Fabbrica Artistica di Roma diretta da Rolando Ravello e Massimiliano Franciosa.L’impegno previsto per il corso di recitazione è di 1 volta a settimana per 3 ore.Per il corso di scrittura creativa sono previsti 1 incontro a settimana per 3 ore.Per candidarsi alla borsa di studio in recitazione inviare un video di auto-presentazione di massimo 2 minuti; per la borsa di studio in scrittura creativa un’auto-presentazione scritta e la motivazione a partecipare. Entrambe devono essere inviate entro il 20 gennaio 2020 alla casella concorsilab@unosguardoraro.orgNella selezione dei candidati e nell’approccio didattico Uno Sguardo Raro sarà coadiuvato dalla grande esperienza di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare onlusLe fasi del concorso saranno 3Raccolta di tutte le candidature e seguente selezione in collaborazione con UNIAMO FIMR onlus.Annuncio dei selezionati durante la Cerimonia conclusiva del Festival che li vedrà ospiti della serataIncontri preparatori dei candidati per essere inseriti al meglio nel percorso dell’anno accademico 2020/2021L’obiettivo è quello di stimolare i ragazzi che convivono con una malattia rara ad esplorare il loro lato creativo ed espressivo. La recitazione e la scrittura possono essere importanti strumenti di auto-definizione e un supporto per una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, oltre ad essere un passo verso l’integrazione in un gruppo attivo. |
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…