Catabasis annuncia l’avvio del nuovo studio di estensione con edasalonexent e il proseguimento del reclutamento per il trial di fase 3 PolarisDMD con l’apertura dei centri in Europa.
Edasalonexent, molecola sperimentale sviluppata da Catabasis Pharmaceuticals, è in studio clinico con il trial di fase 3 – PolarisDMD – per valutare l’efficacia e la sicurezza in pazienti con DMD. Edasalonexent è un inibitore di NF-kB, una proteina chiave del processo infiammatorio che gioca un ruolo fondamentale nella degenerazione muscolare scheletrica e cardiaca nella DMD. Edasalonexent ha il potenziale di ridurre l’infiammazione e la fibrosi, promuovere la rigenerazione muscolare e rallentare la progressione della malattia.
Lo studio di fase 3 Polaris DMD è in fase di reclutamento in 27 centri clinici, in 7 diverse nazioni. Dopo l’apertura dei siti negli Stati Uniti, Canada e Australia ora è il momento dell’Europa con Bristol e Manchester in Inghilterra, Monaco e Amburgo in Germania, Dublino in Irlanda e Göteborg in Svezia. È prevista l’apertura di ulteriori centri clinici europei nelle prossime settimane; l’Italia non rientra nei Paesi che partecipano a questo trial.
Lo studio di fase 3 PolarisDMD è uno studio di un anno, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. L’azienda prevede di reclutare circa 125 pazienti di età compresa tra i 4 e i 7 anni (fino al compimento di 8 anni), indipendentemente dal tipo di mutazione, che non sono in trattamento con steroidi da almeno 6 mesi. Possono partecipare anche i pazienti che assumono una dose stabile di eteplirsen. L’endpoint di efficacia primario è il cambiamento del punteggio del North Star Ambulatory Assessment (NSSA) dopo 12 mesi di trattamento con edasalonexent rispetto al placebo. Gli endpoint secondari includono i test funzionali a tempo per età: il tempo per alzarsi da terra, salire 4 gradini e i 10 metri di camminata/corsa. La valutazione della crescita, della salute cardiaca e ossea sono, inoltre, incluse come potenziali importanti aree di differenziazione.
GalaxyDMD è uno studio di estensione in aperto avviato di recente. È progettato per raccogliere dati a lungo termine nei bambini e ragazzi in crescita che assumono edasalonexent e per dare l’opportunità di rimanere in terapia mentre il farmaco è in fase di sviluppo clinico. Tutti i pazienti del trial MoveDMD di fase 2 passeranno a GalaxyDMD dopo aver completato la loro ultima visita di MoveDMD. Quando i bambini che partecipano allo studio PolarisDMD di fase 3 completeranno il trial di 12 mesi avranno anche loro l’opportunità di entrare in GalaxyDMD. Per maggiore praticità e flessibilità, ora che sono stati aperti altri centri per lo studio PolarisDMD di fase 3, i bambini e ragazzi che hanno partecipato al trial di fase 2 MoveDMD possono trasferirsi in un centro clinico più vicino a casa, se lo si desiderano. Catabasis è particolarmente lieta di annunciare che una volta che i bambini, che hanno partecipato a MoveDMD e PolarisDMD, entrano in GalaxyDMD, i fratelli dai 4 ai 10 anni (fino all’undicesimo compleanno) che soddisfano i criteri di inclusione, possono partecipare a GalaxyDMD e ricevere edasalonexent.
Le visite per GalaxyDMD saranno pianificate una volta ogni 6 mesi.
A cura dell’Ufficio Scientifico Parent Project onlus
Potete leggere la Newsletter diffusa da Catabasis Pharmaceuticals al seguente link.
Per ulteriori informazioni sullo studio clinico di fase 3 PolarisDMS potete consultare la Brochure dei Trial Clinici di Parent Project
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…