Tra i diversi approcci sperimentali ideati per combattere la distrofia muscolare di Duchenne vi è quello basato sulla modulazione della produzione di utrofina, una proteina simile alla distrofina che è normalmente prodotta durante lo sviluppo fetale per poi diminuire e scomparire dopo la nascita. È stato dimostrato con studi preclinici che aumentare la produzione di utrofina può compensare la mancanza di distrofina e aiutare a recuperare la funzionalità muscolare.
Su questa tematica è stato recentemente pubblicato, sulla rivista scientifica BBA Molecular Basis of Disease, uno studio condotto dagli Istituti di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) e di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma dal titolo “Utrophin up-regulation by artificial transcription factors induces muscle rescue and impacts the neuromuscular junction in mdx mice”.
Lo studio è basato sulla realizzazione di “geni regolatore artificiali”, denominati Jazz e JZif1, che sono in grado di riconoscere il gene dell’utrofina e di indurre la produzione della proteina nel muscolo scheletrico. Gli esperimenti condotti dai ricercatori italiani mostrano un recupero muscolare indotto dal trattamento con i geni artificiali (Jazz e JZif1) nei topi modello per la distrofia muscolare (mdx).
Per approfondire la notizia potete leggere il Comunicato Stampa del CNR
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…