Avviata la prima parte dello studio osservazionale sugli aspetti nutrizionali e metabolici nella DMD finanziato da Parent Project onlus. Questa prima fase del progetto è focalizzata sull’indagine delle abitudini alimentari, dei comportamenti dietetici e dei sintomi gastrointestinali aperta a tutti i pazienti (bambini, ragazzi e adulti) affetti da Duchenne in Italia.
Per comprendere meglio il contesto dietetico in cui il paziente vive, le abitudini alimentari della famiglia e alcuni aspetti della qualità della vita è stato ideato un questionario ad hoc che potrete compilare al seguente link. Le domande in esso contenute sono corredate da esempi e spiegazioni in modo da rendere la compilazione facile e immediata. Ulteriori informazioni circa i contenuti del questionario sono inoltre disponibili accedendo alla registrazione del webinar, durante il quale i coordinatori del progetto hanno spiegato a pazienti e famiglie gli obiettivi e le modalità di svolgimento di questo studio.
Il questionario si rivolge sia al paziente che alla sua famiglia e il completamento richiede alcuni minuti, ma è prevista la possibilità di interrompere la compilazione e riprenderla in un momento successivo.
Le informazioni fornite saranno cruciali per capire quali sono gli errori nutrizionali più frequenti commessi dai pazienti e dalle famiglie, e per poter quindi individuare gli interventi dietetici più urgenti per migliorare la gestione nutrizionale nella popolazione italiana con DMD. Inoltre, i dati raccolti saranno utili in futuro per verificare l’efficacia di nuovi interventi educativi e terapeutici.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…