Ha riscosso un gran successo il webinar organizzato il 15 Giugno da Parent Project Onlus per approfondire le conoscenze sulle cellule staminali e, in particolar modo, sulla funzione che ha il microambiente circostante sulla loro capacità rigenerativa.
Durante il webinar Marco Quarta, giovane ricercatore italiano che lavora presso l’Università di Stanford in California, ha illustrato in maniera molto divulgativa il suo studio pubblicato il 30 maggio sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Biotechnology. Il gruppo di ricerca con il quale lavora Quarta ha messo a punto una tecnica per far crescere in laboratorio le cellule staminali in uno stato di quiescenza, preservando così la loro capacità di rigenerare il tessuto muscolare.
Questo nuovo filone di ricerca, che Parent Project Onlus sta seguendo e seguirà in futuro con interesse, ha attirato anche l’attenzione dei giornalisti scientifici orientati a un pubblico più ampio.
Vi proponiamo due articoli, pubblicati a luglio sulle pagine di Scienza di La Repubblica e di Il Fatto Quotidiano, che descrivono gli studi condotti da Marco Quarta negli Stati Uniti:
L’italiano che a Standford fa dormire le staminali
Dagli Usa le staminali muscolari “in sonno”: una riserva per riparare tessuti danneggiati o malati
Vi ricordiamo inoltre che chi non avesse potuto seguire il webinar può rivedere la registrazione al seguente link
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…