Alla fine di giugno le company statunitensi BioMarin e Sarepta Therapeutics, responsabili dello sviluppo clinico delle molecole antisenso per lo skipping dell’esone 51, drisapersen e eteplirsen rispettivamente, hanno diffuso attraverso comunicati stampa notizie incoraggianti rispetto all’avanzamento dello status delle rispettive richieste finalizzate all’immissione in commericio delle molecole. Nel primo comunicato BioMarin annuncia che l’agenzia regolatoria per i medicinali europea EMA, ha ritenuto completa la domanda di autorizzazione alla commercializzazione – MAA – per drisapersen per il trattamento della Distrofia Muscolare di Duchenne trattabile con lo skipping dell’esone 51, presentata dalla company a inizio giugno. Inizia ora quindi, il processo di valutazione della richiesta da parte degli esperti dell’agenzia regolatoria che forniranno, nella prima metà del 2016, il proprio parere. L’iter autorizzativo per drisapersen prosegue inoltre anche negli Stati Uniti dove, la sottomissione della richiesta all’FDA, tecnicamente NDA, era terminata ad aprile di quest’anno. Inizia dunque, anche in questo caso, la fase di revisione della richiesta che avverrà come annunciato nel secondo comunicato secondo le tempistiche abbreviate previste dalla revisione prioritaria- priority review- concessa in questo caso alla richiesta. Sempre negli Stati Uniti infine, Sarepta Therapeutics annuncia di aver completato la sottomissione all’FDA della NDA per eteplirsen per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne trattabile con lo skipping dell’esone 51 e di aver chiesto all’agenzia di autorizzare anche in questo caso una procedura di revisione prioritaria della richiesta.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…