In un comunicato stampa emesso lo scorso 8 settembre la company olandese Prosensa ha annunciato la pubblicazione sulla rivista Lancet Neurology dei risultati dello studio clinico di fase 2 in doppio cieco e controllato con placebo DEMAND II con drisapersen.
L’obiettivo del trial, completato nel settembre del 2012 e che ha coinvolto 53 ragazzi DMD provenienti dall’Europa (ma non dall’Italia), Australia, Turchia e Israele, era quello di valutare l’efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di due differenti regimi di dosaggio di drisapersen, continuo e intermittente, somministrato per 48 settimane.
I risultati dello studio, diffusi per la prima volta ad aprile 2013 e ora pubblicati sulla rivista Lancet Neurology, confermano l’esito positivo del trial che ha raggiunto il suo obiettivo primario senza evidenziare problematiche importanti legate alla sicurezza. Prosensa si prepara ora a sottomettere una richiesta finalizzata ad ottenere un’approvazione accelerata per drisapersen alla statunitense FDA e subito dopo all’EMA.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…