Prosensa sta attivamente lavorando per la ri-somministrazione di drisapersen e per l’avanzamento del percorso regolatorio
Leiden, 29 Aprile 2014
Cari rappresentanti delle associazioni di pazienti,
mentre continuiamo a ricevere da GSK tutto il materiale, i dati e le competenze tecniche inerenti il set di dati clinici su drisapersen, continuiamo anche a lavorare attivamente alla ri-somministrazione e a impegnarci con gli enti regolatori per stabilire un percorso di avanzamento per drisapersen. Proseguiamo con l‘intenzione di riprendere la somministrazione nella prima coorte di ragazzi nella seconda metà dell’anno, e di dare comunicazione in merito all’ avanzamento del percorso regolatorio per drisapersen prima della fine di giugno.
Come comunicato durante il webinar organizzato da UPPMD il 25 Marzo, la ri-somministrazione avverrà probabilmente in modo graduale, attraverso un nuovo protocollo di trattamento o un programma di accesso esteso, in relazione al paese. Abbiamo in programma di iniziare in prima battuta la somministrazione sia in nord America che in Europa e a questo proposito abbiamo già iniziato a lavorare con i centri e con gli sperimentatori. Poichè questi piani non sono ancora stati finalizzati, al momento non possiamo fornire ulteriori dettagli . Capiamo che questo è un periodo molto difficile per i ragazzi e per le famiglie e stiamo lavorando il più velocemente possibile per fornire l’accesso a drisapersen e per stabilire i passi successivi. Non appena avremo informazioni concrete sul ri-dosaggio, ne daremo tempestiva comunicazione. Vi informiamo che la registrazione dell’ultimo webinar, è accessibile all’indirizzo web http://ir.prosensa.eu/events.cfm (alla voce “additional information” relativa alla notizia del webinar). Prosensa fornirà, inoltre, un aggiornamento su drisapersen il 30 aprile 2014 durante il Meeting Annuale dell’American Accademy of Neurology (AAN) e continuerà a portare avanti il trasferimento di tutti i dati e dei materiali da GSK nel corso delle prossime settimane.
Abbiamo seguito la recente comunicazione alla comunità DMD e siamo incoraggiati dal fatto che sembra esserci una certa flessibilità dal punto di vista regolatorio rispetto ai potenziali percorsi per i prodotti per il trattamento della DMD in fase di sperimentazione. Prosensa è in contatto con le agenzie regolatorie sia in Europa che negli Stati Uniti con l’obiettivo di ottenere un loro input rispetto all’ avanzamento del percorso regolatorio per drisapersen e ci aspettiamo di potervi dare aggiornamenti a riguardo prima della fine di giugno. Ci sentiamo fiduciosi circa l’impegno dell’FDA per la DMD, la loro disponibilità a lavorare a stretto contatto con tutti i principali interessati e nel considerare approcci flessibili per velocizzare la disponibilità di alternative terapeutiche per la DMD. Prosensa è impegnata nel fare tutto il possibile per consentire l’accesso a lungo termine a drisapersen e alle nostre ulteriori molecole come nuovi trattamenti per la DMD. Siamo determinati a raggiungere questo obiettivo il prima possibile.
Vi terremo informati su quanto detto. Per ulteriori domande non esitate a contattarci!
Cordiali saluti,
Giles Champion, MD – Chief Medical Officer and SVP Research and Development
Claire Leyten, PharmaD – Manager Patient Group Relations e principale riferimento per domande da parte dei pazienti e delle relative famiglie (patientinfo@prosensa.nl)
Traduzione a cura dell’ufficio scientifico di Parent Project onlus
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…