Un farmaco antivirale, attualmente in corso di sperimentazione clinica in Europa per combattere le infezioni da epatite C, potrebbe rivelarsi utile per ridurre i danni muscolari in diverse forme di distrofia muscolare.
Questo è ciò che si evince da uno studio americano pubblicato a Marzo sulla rivista scientifica Nature Medicine. Ma cosa c’entrano le distrofie muscolari con l’epatite C (HCV)? In realtà tutto viene ricollegato ai mitocondri, quei piccoli organelli che si trovano nel citoplasma delle cellule e che vengono “colpiti” quando si verificano danni cellulari di vario genere.
Nel caso della distrofia muscolare di Duchenne e Becker, l’assenza o il malfunzionamento della Distrofina va ad intaccare l’integrità della membrana delle cellule muscolari. Ciò va a creare un flusso anomalo di sostanze dannose per il muscolo, quali il calcio, che entrano nelle cellule. A questo punto, l’influsso di alte concentrazioni di calcio attiva i mitocondri che sono pronti ad assorbire la sostanza per salvaguardare la cellula. Il problema è che quando le concentrazioni diventano troppo alte i mitocondri si rigonfiano fino a rompersi e riversare tutto il calcio assorbito nella cellula. Questa situazione porta velocemente ad un’esplosione e morte delle cellule muscolari, un processo che determina la progressiva distruzione delle fibre muscolari tipica della distrofia muscolare.
Il farmaco in fase II di sperimentazione clinica, chiamato Debio-025 e messo a punto da Debiopharm (un’azienda farmaceutica svizera) per limitare i danni cellulari causati da HCV, agisce proprio a livello dei mitocondri. In particolare, Debio-025 è un inibitore della ciclofilina D, la proteina che regola la permeabilità della membrana dei mitocondri e che è quindi responsabile della capacità di questi organelli di assorbire grandi quantità di calcio in situazioni patologiche. Con l’inibizione della ciclofilina D i mitocondri diventano meno permeabili alle sostanze nocive e rimangono intatti.
I ricercatori americani hanno voluto testare l’effetto di Debio-025 sulla distrofia muscolare e per fare ciò hanno usato due diversi tipi di topo da laboratorio: il topo Scgd-/- (topo modello per la distrofia dei cingoli) e il topo mdx. Gli esperimenti preliminari, condotti mediante somministrazione del farmaco due volte al giorno per sei settimane consecutive, hanno dato dei risultati incoraggianti. I ricercatori hanno potuto evidenziare un miglioramento dello stato delle fibre muscolari a livello del diaframma e dei quadricipiti, accompagnato da una riduzione del fenomeno di fibrosi.
Questi risultati rappresentano ora il punto di partenza per approfondire, sempre a livello pre-clinico, gli effetti del Debio-025 nella distrofia muscolare e valutare se questa molecola potrebbe, in futuro, diventare un potenziale nuovo farmaco terapeutico per la DMD. E’ sempre importante ricordare che i successi ottenuti sui topi non possono essere direttamente estrapolati sugli uomini, hanno bisogno di tutta una serie di riconferme e di integrazioni sperimentali quali l’efficacia, il dosaggio e la non tossicità.
E’ comunque incoraggiante sapere che la ricerca va avanti e che un ulteriore farmaco potrebbe aggiungersi a quella lista di “possibili terapie” per la DMD.
Francesca Ceradini
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…