Si chiama “Duchenne Community” ed è il nuovo sito lanciato sul web, da marzo 2008, da
UPPMD (Unione dei Parent Project per la Distrofia Muscolare).
Si tratta di un sito interattivo messo a disposizione dell’intera comunità Duchenne internazionale. L’obiettivo è quello di mettere in contatto le famiglie, le associazioni ed i professionisti provenienti da tutti gli angoli del mondo. Sul sito si possono trovare informazioni aggiornate sulla ricerca, su questioni cliniche e sanitarie, e sui diversi eventi organizzati nelle varie nazioni. Ma c’è di più, si può interagire attivamente mediante un blog: porre domande o rispondervi, raccontare le proprie esperienze, dare consigli…
Il sito è stato ideato con la filosofia “l’unione fa la forza” e con la consapevolezza che per andare più lontano bisogna condividere conoscenza ed esperienza. Il blog è sentito come un punto d’incontro, una piazza dove incontrarsi e discutere.
Per raggiungere questo obiettivo di accessibilità e condivisione da parte di tutti, la “Duchenne Community” è stata progettata per funzionare con una piattaforma multilingue. Su questo punto il sito è ancora in fase di “lavori in corso”. In futuro la “Duchenne Community” utilizzerà un servizio che rende possibile la traduzione automatica in diverse lingue di tutti i testi che verranno messi sul web.
Al momento la maggior parte delle informazioni disponibili sul sito sono in inglese ma è già possibile trovare alcuni testi in italiano, olandese e tedesco, forniti dalle varie associazioni nazionali.
Per accedere ed iscrivervi al sito andate su:www.duchenne-community.com
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…